Pompe di Calore a Sassuolo, Modena e Reggio Emilia – Installazione e Manutenzione
GM Service è l’azienda di riferimento per l’installazione di pompe di calore a Sassuolo, Modena e Reggio Emilia. Offriamo soluzioni climatiche avanzate per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria, garantendo massima efficienza energetica e comfort in ogni stagione.
Perché scegliere le nostre pompe di calore nella provincia di Modena, Reggio Emilia e Sassuolo?
- Tecnologia all’avanguardia: installiamo sistemi a pompa di calore dei migliori brand, perfetti per il clima della zona
- Risparmio energetico: fino al 70% in meno sui costi di riscaldamento rispetto ai sistemi tradizionali
- Installazione professionale: team specializzato con anni di esperienza nel territorio
- Servizio completo: progettazione, installazione e manutenzione delle pompe di calore
- Incentivi statali: assistenza completa per accedere a ecobonus e sconti fiscali
Pompe di Calore a Reggio Emilia: Come Funzionano?
Le pompe di calore distributie da GM SRL a Reggio Emilia, Modena e Sassuolo funzionano grazie a diversi principi fisici. Ecco una spiegazione di come funziona una pompa di calore: si immaginino 100 unità di energia termica all’interno di un pallone; questo viene compresso fino a raggiungere le dimensioni di una pallina da ping pong: questa pallina contiene le stesse unità di energia, ma l’energia termica per unità di volume è maggiore e la temperatura dell’aria all’interno della palla è aumentata.
Le pareti della pallina si riscaldano e quindi il calore inizia a trasferirsi all’esterno.
Per portare questo calore in un altro luogo, si può immaginare di muovere la pallina in una zona fredda, dove essa gradualmente aggiusterà la sua temperatura fino a eguagliare la temperatura dell’ambiente: in questo processo si ipotizza che essa trasferisca 50 unità di energia termica.
Dopo che la pallina si è raffreddata, la si può riportare nella zona iniziale e lasciarla espandere.
Dato che ha perso calore, nel momento in cui torna alle dimensioni di un pallone, la sua temperatura è troppo bassa e quindi inizia ad assorbire energia termica, raffreddando l’aria circostante.
Il compressore
Il compressore di una pompa di calore crea proprio la differenza di pressione che permette il ciclo (similmente alla palla che si espande e si contrae): esso aspira il fluido refrigerante attraverso l’evaporatore, dove il fluido stesso evapora a bassa pressione assorbendo calore, lo comprime e lo spinge all’interno del condensatore dove il fluido condensa ad alta pressione rilasciando il calore assorbito.
Dopo il condensatore, il fluido attraversa la valvola di laminazione che lo porta in condizione liquido/ vapore (riduce la pressione del fluido), successivamente rientra nell’evaporatore ricominciando il ciclo.
Il fluido refrigerante cambia di stato all’interno dei due scambiatori: passa nell’evaporatore da liquido a gassoso, nel condensatore da gassoso a liquido.
Contattaci per un sopralluogo gratuito a Sassuolo, Modena o Reggio Emilia e scopri come una pompa di calore può rivoluzionare il tuo comfort abitativo!